Prevenzione dentale
La prevenzione dentale è una delle misure più efficaci dell’odontoiatria, oltre ad essere una risorsa fondamentale nella lotta ai disturbi posturali e cardiovascolari.
La prevenzione dentale permette di tenere sotto controllo il proprio stato di salute orale, individuare in tempo utile le eventuali patologie di denti, gengive e cavo orale, ed evitare il loro aggravarsi e il rischio di interventi molto più costosi e invasivi.
Una visita di prevenzione dentale include:
- un esame dello stato di salute dei denti, delle gengive e dell’intero cavo orale;
- la verifica della presenza o meno di patologie orali, parafunzioni (serramento, bruxismo, disfunzioni dell’ATM), disallineamento dei denti o malocclusioni dentali;
- il controllo dell’integrità di eventuali otturazioni, impianti dentali, protesi o apparecchi ortodontici;
- gli esami radiografici, nei casi in cui sia necessario avere un quadro clinico più ampio e approfondito.
Altre misure che, insieme alla visita di prevenzione dentale, contribuiscono al mantenimento dello stato di salute orale, sono il consumo ridotto di zuccheri, una corretta igiene orale domiciliare, fumo e caffè limitati e una regolare igiene orale professionale.
Per un’efficace prevenzione dentale si consiglia una seduta di controllo almeno una volta ogni 6 mesi.
Prendi un appuntamento con il benessere
Prevenzione dentale
La prevenzione dentale è una delle misure più efficaci dell’odontoiatria, oltre ad essere una risorsa fondamentale nella lotta ai disturbi posturali e cardiovascolari.
La prevenzione dentale permette di tenere sotto controllo il proprio stato di salute orale, individuare in tempo utile le eventuali patologie di denti, gengive e cavo orale, ed evitare il loro aggravarsi e il rischio di interventi molto più costosi e invasivi.
Una visita di prevenzione dentale include:
- un esame dello stato di salute dei denti, delle gengive e dell’intero cavo orale;
- la verifica della presenza o meno di patologie orali, parafunzioni (serramento, bruxismo, disfunzioni dell’ATM), disallineamento dei denti o malocclusioni dentali;
- il controllo dell’integrità di eventuali otturazioni, impianti dentali, protesi o apparecchi ortodontici;
- gli esami radiografici, nei casi in cui sia necessario avere un quadro clinico più ampio e approfondito.
Altre misure che, insieme alla visita di prevenzione dentale, contribuiscono al mantenimento dello stato di salute orale, sono il consumo ridotto di zuccheri, una corretta igiene orale domiciliare, fumo e caffè limitati e una regolare igiene orale professionale.
Per un’efficace prevenzione dentale si consiglia una seduta di controllo almeno una volta ogni 6 mesi.